


Quasi alla fine del mondo – Cambiare in bellezza
Parte l’ottava edizione del Percorso di Mondialità consapevole
Prolusione giovedì 18 febbraio alle ore 20.45 con Gad Lerner
Il percorso è promosso dal Laboratorio di Mondialità Consapevole (LMC) costituitosi come sezione del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica di Piacenza, su iniziativa della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, del CSV Emilia, dell'associazione Mondo Aperto e con il contributo di varie associazioni locali. E' un’iniziativa di ricerca e formazione sui temi della mondialità per collegare il "qui all'altrove", il locale al globale.
Con questo corso si intende offrire uno spazio dedicato a operatori e organizzazioni di volontariato internazionale per costruire momenti comuni di approfondimento, ma propone anche un articolato itinerario di formazione a singoli cittadini interessati alle problematiche connesse alla mondialità: giustizia, finanza, cooperazione, conflitti, relazioni internazionali. Questa ottava edizione vuole andare alla ricerca del bello nel mondo e nell’ uomo per contrastare il clima di paura, delusione e disimpegno che affligge la nostra epoca.
PROGRAMMA:
PROLUSIONE: Ripensare al mondo con Gad Lerner, giornalista – giovedì 18 febbraio 2021 alle ore 20.45 online sulla piattaforma Teams
LA PROLUSIONE E’ APERTA AL PUBBLICO – PER PARTECIPARE MANDARE MAIL A formazione.permanente-pc@unicatt.it
Tutti gli incontri sono previsti on line, salvo la possibilità di tenerli in presenza in base ai prossimi DPCM.
Le lezioni successive si svolgeranno alle ore 20.00 con cadenza settimanale, nei giorni indicati:
Venerdì 26 febbraio 2021: La salute del mondo dopo il Coronavirus con Marco Confalonieri, pneumologo piacentino Ospedale di Trieste
Venerdì 5 marzo 2021: Welfare State o Welfare World? con Barbara Barabaschi, docente di Sociologia economica Università Cattolica
Venerdì 19 marzo 2021: Serata finale del percorso Cives (Aperta al pubblico)
Venerdì 9 aprile 2021: Esperienze rigenerative di cooperazione con Cecilia Campioni, volontaria internazionale; Gaia Paradiso, operatrice Onu
Venerdì 16 aprile 2021: Il viaggio e l’incontro con Luigi Ferrari, Amnesty International; Romina Iurato, Ass. Papa Giovanni XXIII; Martina Colledani, progetto Oltre la Strada del Comune di Piacena
Venerdì 23 aprile 2021: La cooperazione internazionale e l’incontro con Carlo Ruspantini, Africa Mission; Emilia Ceolan, MLAL; Laura Coperchini, Fiorenzuola oltre i confini
Venerdì 30 aprile 2021: Cambiamo insieme – Contributi e desideri delle comunità straniere e piacentine. Incontro con le realtà locali di immigrati
Venerdì 7 maggio 2021: Risposte adeguate ad emergenze locali: esempi virtuosi di cooperazione in Africa Subsahariana – Andrea Calzolari, esperto di microcredito e finanza per lo sviluppo
Venerdì 14 maggio 2021: L’ambiente e le alleanze possibili con Luca Casana, esponente di Friday for Future; Sara Pelizzari, Legambiente
Sabato 29 maggio 2021: Serata finale con testimonianza di Marina Pozzoli, biologa con una grande esperienza con Medici senza frontiere
Qui puoi scaricare la brochure
ISCRIZIONI (entro il 17 febbraio)
Iscrizione online:
50.00 QUOTA ADULTI
Il corso è finanziabile con la Carta del Docente.
Il pagamento della quota può essere effettuato con carta di credito oppure bonifico bancario.
Per gli studenti il corso è gratuito.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.
IN COLLABORAZIONE CON:
ACLI Piacenza, Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo, Centro Missionario Diocesano, CSV Emilia, Medici Senza Frontiere, Progettomondo MLAL, Ass. Mondo Aperto, Emergency, Ass. Fiorenzuola oltre i confini.
INFO, CONTATTI e ISCRIZIONE:
Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza
Tel. +39 0523.599.194
e-mail: formazione.permanente-pc@unicatt.it