Sono state pubblicate le graduatorie relative alla selezione dei candidati ai progetti di Servizio Civile della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio. Nelle graduatorie sono elencati i candidati selezionati, non selezionati, non idonei ed esclusi.
(fatte salve le verifiche che verranno effettuate dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile).
Graduatoria progetto QUESTA E' LA MIA CASA - PIACENZA
Graduatoria progetto RAGAZZI AL CENTRO - PIACENZA
--------------------------------------------------------------------------------
Alle giovani e ai giovani candidati ai progetti del Bando Servizio Civile Universale 2019 della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio
Si comunica che i candidati sottoelencati sono invitati a presentarsi per le procedure selettive che si svolgeranno:
MERCOLEDI' 30 ottobre 2019 dalle ore 9 alle ore 13
presso il Centro Il Samaritano - Via Giordani, 21 - Piacenza
per il corso informativo sul servizio civile e la successiva selezione.
Si ricorda che la/il candidata/o che non si presenta nel giorno stabilito è escluso per non aver completato la relativa procedura.Tutti i candidati sono invitati a rispettare al massimo la puntualità.
Le spese di viaggio per raggiungere la sede sono a totale carico del partecipante.
Per eventuali comunicazioni o necessità di chiarimenti si può contattare Francesco Millione tel. 3484493993 - 0523332750 - mondialita@caritaspiacenzabobbio.org
Le procedure selettive si svolgeranno conformemente al sistema di reclutamento e selezione accreditato scaricabile a questo link
https://www.caritas.it/materiali/temi/serviziocivile/Sistema_di_reclutamento_e_selezione.pdf
Convocazione pubblicata alle ore 15.16 del 18/10/2019
QUI il documento ufficiale
Elenco dei candidati:
-
BEGHI Emanuele
-
BOLOGNA Valentina
-
DEVOTI Adele
-
BEN ROMDHANE Mariam
-
DIAF Imane
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il 4 settembre si è aperto il bando di Servizio Civile Universale 2019.
La Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio ha 8 posti disponibili a Piacenza in 2 progetti.
La scadenza per le domande da parte dei giovani è stata prorogata alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019.
Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
-
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
-
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione. Non si possono presentare domande per posta, via e-mail, via fax o a mano.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non è possibile presentare domanda per più di un progetto.
Non possono presentare domanda i giovani che:
-
appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
-
abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
-
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Per il sistema di selezione Caritas è indispensabile, in fase di compilazione della domanda, compilare anche accuratamente la sezione “Titoli ed esperienze” specificando non solo le esperienze pregresse (compreso il volontariato) ma anche la loro durata e la tipologia (lavoro, volontariato o altro). In mancanza di queste informazioni non sarà possibile attribuire il relativo punteggio. Per completezza e per una migliore valutazione si consiglia di allegare anche il curriculum vitae.
Cliccando qui è possibile consultare il sistema di selezione che verrà utilizzato. I candidati verranno convocati per le procedure selettive con pubblicazione della data su questo sito, a valore di notifica, almeno 10 giorni prima. L’assenza alle selezioni comporta l’automatica esclusione dal bando.
Si consiglia fortemente di prendere un appuntamento presso gli uffici Caritas e ricevere assistenza nella compilazione della domanda (presso gli uffici è disponibile una postazione informatica dedicata).
Si consiglia inoltre di informarsi prima della presentazione della domanda e visitare le sedi di interesse per una migliore scelta.
Per appuntamenti e maggiori informazioni:
Consulta sotto le schede di sintesi dei progetti o, se preferisci, il progetto completo.
Progetto QUESTA E' LA MIA CASA - PIACENZA
Settore di intervento: Assistenza - Disagio adulto
Totale posti: 4 - 25 ore settimanali con rimborso mensile di € 439,50
Sede: Centro di Ascolto Diocesano (Via Giordani, 21 - Piacenza)
Scarica la scheda di sintesi Scarica il progetto completo
Progetto RAGAZZI AL CENTRO - PIACENZA
Settore di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Totale posti: 4 - monte ore annuale di 1145 ore con rimborso mensile di € 439,50
Sede: Centro educativa Tandem della Coperativa Casa del Fanciullo - Piazzale delle Crociate, 5 - Piacenza
Scarica la scheda di sintesi Scarica il progetto completo
Guarda il video-racconto dei volontari del servizio civile in Caritas.